Vai ai contenuti

Neuroscienze Applicate

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "coverAlt" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1416

Warning: Undefined array key "coverTitle" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1417

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "coverAlt" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1416

Warning: Undefined array key "coverTitle" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1417

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "coverAlt" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1416

Warning: Undefined array key "coverTitle" in D:\inetpub\webs\unisedit\res\x5engine.php on line 1417
I neuroni specchio sono responsabili anche della comprensione delle espressioni facciali altrui. Se osservo un soggetto che sorride, i neuroni specchio afferenti ai muscoli del mio volto si attivano come quando io stesso sorrido. In sostanza, il cervello non esegue alcun “ragionamento” per comprendere la manifestazione di un’emozione (Gallese et al., 2004), qualsiasi essa sia, anche se questa emozione non è genuina (es. sorriso “finto”). Come gli atti motori vengono riprodotti a livello esperienziale nel nostro cervello, allo stesso modo le emozioni di chi stiamo osservando hanno in noi il medesimo effetto: osservo il volto di una persona e le sue emozioni “risuonano” in me perché mi rispecchio in essa. Pertanto, i neuroni specchio ci permettono di sperimentare dentro di noi le emozioni che prova un nostro simile e condividere con esso la sua esperienza interiore (Rizzolatti e Sinigaglia, 2006).
Al 67° Meeting Annuale della American Academy of Forensic Sciences, la più prestigiosa organizzazione di esperti di scienze forensi del mondo, il Prof. Vincenzo Lusa, docente di UNISED, e la collega Prof. Annarita Franza, hanno presentato la loro straordinaria scoperta scientifica della quale stanno parlando oltre duecento testate giornalistiche. Qui di seguito si riportano copia di uno degli articoli pubblicati unitamente al link dal quale si può scaricare una piccola raccolta degli articoli pubblicati sulla scoperta.
Torna ai contenuti